CULTURA &TEMPO LIBERO

 
 
 

storie dalla storia

 

Anno 2010

Anno 2009

Anno 2008

Anno 2007

Anno 2009

22 dicembre 1930: esce l'Angelo azzurro

Marlene Dietrich, in una Berlino che prefigura le atmosfere del nazismo incombente, interpreta il film culto della prima metà del Novecento  ...»

19 dicembre 1996:
Marcello, «adieu»

Il primo successo è "I soliti ignoti", nel '58, con Totò. Fellini lo sceglie per "La dolce vita", Seguiranno tante altre soddisfazioni, al cinema e in teatro, in scioltezza, portando la naturalezza a una totale perfezione.  ...»

14 dicembre 1911: Amundsen conquista il Polo

La corsa al Polo Sud ha un vincitore: è Roald Amundsen che vi issa la bandiera norvegese il 14 dicembre  ...»

7 dicembre 1941: Pearl Harbor

L'attacco giapponese scuote l'America. Roosevelt bolla a fuoco il nemico e lo condanna a morte. Le bombe nel paradiso delle Hawai sono il detonatore di una guerra che durerà quattro anni e sarà un massacro  ...»

30 Novembre 1900: addio a Oscar Wilde

Muore di meningite il 30 novembre 1900, a Parigi, in rue des Beaux-Arts 13, all'età di 46 anni. Il  ...»

25 novembre 2005: addio al «quinto beatle»

Era George Best, il ragazzo baciato dal talento e maledetto dalla vita, che ci piace ricordare mentre inventa un dribbling nel fango dell'Old Trafford di Manchester   ...»

18 novembre 1935: le sanzioni all'Italia

Sarà un embargo blando e distratto, ma il paese accerchiato dalle «potenze demoplutocratiche» vuole fare tutto da sé. Leo Longanesi commenta con il suo pungiglione: «La nazione è sempre compatta nelle sciocchezze»  ...»

16 novembre 1960: addio al «re di Hollywood»

Inimitabile seduttore, affascinante mascalzone, Clark Gable nel '39 si impone come Rhett Butler in "Via col vento", il personaggio e il film che segneranno la sua vita  ...»

4 novembre 1980: Reagan presidente

Estroverso, comunicatore nato, uomo deciso e fortunato ma anche pigro e goffo, Ronnie riconcilia l'America con se stessa, la sottrae al senso dell'incompiuto, all'ambiguità di Carter e all'arroganza di Nixon  ...»

30 ottobre 1960: nasce il «Re di Napoli»

È Diego Armando Maradona, quel ragazzo con la faccia da scugnizzo che palleggiava come un angelo e segnava come un dio, ma che diventerà gonfio e stremato per i vizi della notte: il whisky e la cocaina  ...»

28 ottobre 1922: la marcia su Roma

Mussolini attende gli eventi da Milano e conquista il potere con un'abile manovra politica, grazie all'estrema debolezza dello Stato liberale  ...»

16/10/62: La crisi dei missili Usa e Urss a un passo dalla guerra nucleare

Per tredici giorni, nello Studio Ovale della Casa Bianca, furono in gioco la vita degli americani, dei sovietici e del mondo intero  ...»

13 Ottobre 1925: nasce la Lady di Ferro

Margaret Thatcher ha segnato l'inizio o la fine di un'epoca: per molti è un mito, per tanti un esempio, per altri un fallimento  ...»

11 ottobre 1963: muore
Edit Piaf, «il passerotto»

Piaf è il passerotto cittadino, quello che a Parigi come in ogni altra città danza da una finestra all'altra, da un marciapiede all'altro. È stata una voce unica, indimenticabile  ...»

28 settembre 1934:
«E Dio creò la donna»

BB: il suo primo successo diventa un film di culto e fa nascere la leggenda bionda. Qualcosa di lei rimane nell'immaginario collettivo: siamo stati giovani con lei...  ...»

27 settembre 1984: addio a Nicolò Carosio

Ricordarlo 25 anni dopo è ridare voce per un attimo a un gentleman in Borsalino, l'antitesi dei cronisti e degli opinionisti di oggi  ...»

20 settembre 1958:
addio Wanda!

L'entrata in vigore della legge Merlin fotografa un Paese di infinite risorse e infinite tolleranze, di peccati e di redenzioni, di fulmini divini e di umane scappatoie  ...»

12 settembre 1943:
Mussolini liberato

Il duce è un uomo stanco, che diventerà sempre più servo di Hitler: comincia l'ultimo capitolo di una storia che si concluderà davanti ai mitra spianati dei partigiani il 28 aprile 1945  ...»

9/9/91: se ne va il «re» degli arbitri, Concetto Lo Bello

La Gazzetta dello Sport lo saluta così: «Se ne è andato Concetto Lo Bello, un po' Robin Hood, un po' moschettiere del re, un po' generale Patton»  ...»

6 settembre 1977: muore la "divina" Callas

Un tramonto nella solitudine della sua casa di Parigi, in una bella giornata di sole, come una delle infelici eroine che per anni ha superbamente interpretato  ...»

Storia delle storie / 28 agosto 1917: nasce Ingrid Bergman

La donna che rappresenterà l'ideale femminile - bellezza rassicurante, sguardo profondo, sorriso da  ...»

23 agosto 1939 / Il «patto del diavolo»

Il 23 agosto 1939 l'aria di Mosca tremola nel calore estivo mentre Joachim von Ribbentrop, l'inviato del  ...»

13 agosto 1961: sorge il muro di Berlino

Kennnedy non può reagire: quella ferita aperta in Germania viene a due anni dall'U-2 di Gary Powers e a pochi mesi dalla Baia dei Porci; il Vietnam sta montando, De Gaulle è ancora insabbiato in Algeria  ...»

Storie dalla storia / 9 agosto 1974: Nixon se ne va

Dopo i successi in politica estera in team con Kissinger, il presidente Richard Nixon cade con lo scandalo Watergate, nato come un volgare e comune furto con scasso e sfociato in un gioco al massacro   ...»

6 agosto 1936: Ondina,
la vittoria di un sorriso

La ventenne atleta bolognese, in quel pomeriggio magico di Berlino, è la prima italiana a vincere una medaglia d'oro alle Olimpiadi, diventando apripista e testimonial dello sport «rosa», simbolo della grazia e della femminilità italiana  ...»

31 Luglio 1954: il tricolore sul K2

La straordinaria impresa ha però avuto un brutto rovescio della medaglia, diventando un caso, in cui si sono mescolate confusione, false verità, invidie, reticenze, ragione di Stato e ipocrisie  ...»

25 luglio 1956: Andrea Doria addio

«Quando muore una nave anche l'Italia muore un po'»: parole autentiche, ma il comandante Calamai sarà coperto di accuse ingiuste e nessuno lo difenderà  ...»

20 Luglio 1944: l'attentato che «doveva» riuscire

L'Operazione Valchiria, mal condotta, fallisce quando la voce di Hitler sopravvissuto cancella ogni speranza. Oggi la strada dove Stauffenberg morì sotto il fuoco del plotone d'esecuzione si chiama Stauffenbergstrasse  ...»

12 luglio 1950: cade Tiberio Mitri, l'angelo biondo

Campione italiano nel '48, campione europeo nel '49, Tiberio Mitri inizia il 1950 sotto eccellenti auspici e con numeri da primato: 53 incontri disputati, 49 vittorie, tre pareggi e un no contest  ...»

7 Luglio 1967: muore «Rossella O' Hara»

Un'antica leggenda indiana racconta che chi gode della vista fantastica del monte Kanchevijunga riceverà  ...»

28 giugno 1940: cade Balbo,
«l'aquila del fascismo»

E' l'unico gerarca che il duce tema. "L'unico - dice a denti stretti Mussolini - che sarebbe capace di  ...»

26 giugno 1963: Kennedy conquista Berlino

Parla dal balcone del municipio del distretto di Schoeneberg, a Berlino Ovest. È il 26 giugno 1963, in  ...»

14 giugno 1940: la svastica sulla Tour Eiffel

Sul monumento simbolo di Parigi sventola la bandiera tricolore: i soldati tedeschi salgono, la staccano e mettono al suo posto quella nazista. Ci resterà per quattro lunghi anni  ...»

6 giugno 1944: «scatta l'operazione Overlord»

Agli americani piace esagerare. Per l'operazione Overlord, l'attacco alla Fortezza Europa, gli Alleati  ...»

5 giugno 1967: scatta la Guerra dei 6 giorni

La geografia e la storia costringono Israele all'attacco preventivo: in sei giorni e cinque notti la guerra è vinta. Il settimo giorno i guerrieri si riposano. Ma Tel Aviv ma non vincerà la pace  ...»

4 Giugno 1944: Roma americana

In una azzurra domenica della tarda primavera mediterranea, gli americani entrano a Roma da liberatori, con garofani e sigarette infilati nelle reti degli elmetti   ...»

28 maggio 1982:
addio a «Sissi»

Romy Schneider, sensibile ragazza viennese e dolce interprete della principessa asburgica, ha avuto tutto dalla vita e non le è rimasto niente  ...»

21 maggio 1927, il volo
di Lindbergh

Dopo l'impresa, uomo eroico e tragico insieme, affascinante e controverso, il transvolatore dell'Atlantico vivrà da solitario travolto dalla propria fama  ...»

18 maggio '44: Montecassino,
il sacrificio polacco

Montecassino va presa perché blocca agli Alleati la strada per Roma. Avevano fallito gli inglesi, i gurkha e i neozelandesi, tutti respinti dai paracadutisti tedeschi. Ci riusciranno, al quarto tentativo, i polacchi, al prezzo di più di 4.300 morti e feriti  ...»

15 Maggio 1987:
addio «atomica» Gilda

In una Brooklyn così diversa da quella in cui era nata 69 anni prima, se ne va Rita Hayworth "dea dell'amore", distrutta dal whisky e attaccata dall'Alzheimer   ...»

6 Maggio 1937: la tragedia dell'Hindenburg

All'epoca il "più leggero dell'aria" era ritenuto il mezzo di trasporto più efficiente e sicuro tra Europa e America. Con la tragedia di Lakehurst termina bruscamente l'era degli Zeppelin. Poi voleranno solo gli aeroplani  ...»

28 aprile 1937,
la nascita di Cinecittà

«Telefoni bianchi» e propaganda di regime: la Hollywood romana dispone di14 teatri di posa, tre piscine per le riprese acquatiche, 40mila metri quadrati di strade e piazze  ...»

22 aprile 1937: la Signorina Grandi Firme

È una ragazza dalla forme generose che fa bella mostra di sé in copertina: il successo della rivista è enorme e la Signorina Grandi Firme entra rapidamente nell'immaginario collettivo e nel costume italiano  ...»

15 aprile 1967: la scomparsa di Totò

Divo anti-divo, uomo e non caporale, interprete dolente e irridente di un'umanità che subisce la vita, compone un burlesco trattato sull'arte del vivere all'italiana, cioè dell'arrangiarsi  ...»

11 aprile 1953: scoppia lo scandalo Montesi

In un piovoso pomeriggio di primavera, la vigilia di Pasqua del 1953, una ragazza evasa dal grigiore dell'ambiente familiare viene trovata morta sulla spiaggia di Tor Vajanica: l' "affaire" più incandescente della Repubblica porterà il suo nome  ...»

2 aprile 1982: Maggie va alla guerra

Venerdì 2 aprile 1982, alle nove del mattino, 79 marines della Regina si arrendono agli invasori  ...»

28 marzo '39: cade Madrid la «rossa»

Il 28 marzo 1939 capitola Madrid. Si chiude dopo tre anni la "corrida spagnola", la guerra civile esplosa in un'estate torrida e polverosa. Una macabra contabilità, alla fine, parlerà di un milione di morti  ...»

18 Marzo 1914: nasce Luisa Ferida, «la più bella»

Nell'autunno del '37, nella neonata Cinecittà, si presenta Luisa Ferida, 23 anni, all'anagrafe Luisa  ...»

10/03/48: muore Zelda Scott Fitzgerald, bella e dannata

Inviato del «Sole 24 Ore» e autore
di numerosi libri sugli eventi mondiali
e sul costume del nostro Paese,
Marco Innocenti racconta i grandi fatti
del passato e come l'Italia li visse  ...»

 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-